Skip to main content

Presentazione de “El muro de la anorexia”

Venerdì 14 marzo, a Valencia, Spagna, si è tenuta la presentazione dell’edizione spagnola del libro “Il muro dell’anoressia” di Domenico Cosenza, responsabile di FIDA Milano – Associazione KLINE’.

 

la-foto2-742x1024

 

 

 

 

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, l’Associazione Kliné ha il piacere di segnalare le seguenti iniziative.

Il SISM (Segretariato Italiano Studenti Medicina) organizza un incontro con Serena Libertà, autrice del libro Anoressia delle Passioni. Per l’équipe dell’Associazione Kliné, invitata a partecipare, sarà presente la Dott.ssa Diana Scatozza, Medico specialista in Scienze dell’Alimentazione e Farmacologia. L’incontro si svolgerà giovedì 13 marzo, ore 18,15-19,45, a Milano, in via Festa del perdono, Università degli Studi, aula 309.

Presso la sede dell’Associazione Kliné, venerdì 14 marzo pomeriggio, sarà possibile effettuare un colloquio informativo gratuito. È necessario prenotarsi inviando una mail a milano@fidadisturbialimentari.it o telefonando al numero 342 7619685.

fiocchetto-lilla-13-3-141-744x1024

 

 

 

L’anoressia mentale e il rifiuto dell’inconscio. Intervista a Domenico Cosenza

Segnaliamo l’intervista al dott. Domenico Cosenza, responsabile dell’Associazione Kliné-FIDA Milano, rilasciata a Marta Berenguer venerdì 17 gennaio in occasione della presentazione del suo libro, “El muro de la anorexia”, presso la Biblioteca del Campo freudiano di Barcellona.

http://www.marcofocchi.com/1/post/2014/02/lanoressia-mentale-e-il-rifiuto-dellinconscio-intervista-a-domenico-cosenza.html

 

 

 

Intervento presso il Liceo Scientifico Giordano Bruno a Cassano d’Adda Milano

Martedì 11 febbraio l’Associazione Kliné-FIDA Milano è stata invitata presso il Liceo Scientifico Giordano Bruno di Cassano D’Adda per un intervento con gli alunni del primo anno. Il dott. Domenico Cosenza e il dott. Marcello Morale hanno discusso con gli allievi sui temi relativi ai disturbi alimentari in adolescenza. Il dibattito è stato ricco e interessante; i ragazzi hanno contribuito con interventi e domande puntuali e stimolanti, mostrando un interesse vivo per l’argomento. Molti spunti hanno stimolato nuove riflessioni anche nell’équipe di Kliné e crediamo che  potranno essere utili ad arricchire anche future iniziative.

Anoressia, la testimonianza di Serena Libertà a Kliné FIDA Milano

La verità è che non c’è niente da comprendere in questa malattia, c’è solo da fermarsi ad ascoltare. L’anoressia non è la dieta, non è il cibo, non è il peso; l’anoressia è proprio il ‘non sentirsi’… Il peso preoccupa, il fisico regola l’umore delle persone che in quei momenti ti stanno vicino; ma l’angoscia vera sta nelle paure, nella mente che non ti permette di agire, che ti comanda e immobilizza la tua capacità di scegliere”.

È così che racconta la sua esperienza Serena Libertà (pseudonimo scelto per indicare un nuovo inizio) in “Anoressia delle passioni” (Albeggi edizioni).

Il libro sarà presentato lunedì 13 Gennaio alle ore 21 nella sede di Kliné FIDA Milano da Pietro Enrico Bossola, Psicoanalista Slp, docente Istituto Freudiano, équipe Kliné. Coordina Domenico Cosenza, psicoanalista Slp, docente Istituto Freudiano, responsabile Kliné e vicepresidente nazionale FIDA.

A 16 anni pesavo 54 kg, due anni dopo solo 28. Ho avuto bisogno di farmi sentire operando un controllo su di me” racconta Serena Libertà, che oggi ha 38 anni, è sposata e madre di tre figli. “Ci vuole tanto tempo ad uscire dall’anoressia, ti rimangono delle fragilità, ma è diverso: il cibo è una forma di controllo che ti rimane ma che sai gestire”.

Con la presentazione di questo libro, Kliné inaugura una serie di serate dedicate alle Testimonianze di persone che, avendo fatto l’esperienza di un sintomo alimentare o dipendenza patologica, hanno trovato un modo di esprimere il loro percorso e la loro soluzione attraverso una produzione simbolica, sia essa la scrittura o un’altra possibile forma di rappresentazione creativa.

 

“El muro de la anorexia” di Domenico Cosenza presentato a Barcellona

El muro de la anorexia”, il libro del dottor Domenico Cosenza, responsabile di Kliné FIDA Milano e vicepresidente nazionale FIDA, sarà presentato venerdì 17 Gennaio a Barcellona presso la Biblioteca del Campo Freudiano.

Il volume è l’edizione spagnola de “Il muro dell’anoressia” già uscito in Italia per Astrolabio Edizioni, e che si concentra sul rifiuto dell’Altro che si accompagna all’anoressia. Un rifiuto che porta a ergere un muro con molte funzioni, a cominciare dalla difesa dalla pulsione.

Insieme al dottor Cosenza presentano il libro gli psicanalisti Laura Canedo, Silvia Grases, Vicente Palomera. Il libro ha suscitato già grande interesse, come dimostra la recente intervista al dottor Cosenza sul settimanale “Presencia” del quotidiano di Barcellona “El punt avui”, il più letto in catalano.

I momenti di Kliné: Testimonianze, “Anoressia delle passioni” – Lunedì 13 gennaio ore 21

Con la presentazione di questo libro, Kliné inaugura una serie di serate dedicate alle Testimonianze di persone che, avendo fatto l’esperienza di un sintomo alimentare o dipendenza patologica, hanno trovato un modo di esprimere il loro percorso e la loro soluzione attraverso una produzione simbolica, sia essa la scrittura o un’altra possibile forma di rappresentazione creativa.

INTERVENGONO

Serena Libertà: autrice del libro

Pietro Enrico Bossola: Psicoanalista Slp, docente Istituto Freudiano, équipe Kliné

COORDINA

Domenico Cosenza: Psicoanalista Slp, docente Istituto Freudiano, responsabile Kliné

Kliné-13-01-141

I momenti di Kliné 13 gen 2014

Gruppo di discussione clinica nell’ambito dei disturbi alimentari

Lunedì 11 novembre 2013, alle ore 21, il centro Kliné inaugura il gruppo di discussione clinica nell’ambito dei disturbi alimentari.

Si basa su incontri periodici che avrà il fine di discutere in termini clinici casi nei quali è presente , per lo meno a livello fenomenico, un disturbo alimentare. Questo disturbo può essere di diversa natura, non necessariamente di anoressia o bulimia conclamata.

L’importante è che sia un caso che apre alla ricerca e allo spirito di elaborazione che muove in particolare Kliné, ma anche altre istituzioni che hanno come scopo quello di dare un contributo alle tematiche poste dai disturbi.

Il metodo è appunto quello della discussione di un caso presentato, attraverso la pratica discorsiva e il contributo di tutti. L’obiettivo è quello di individuare, oltre la logica, gli aspetti inediti e singolari di ogni caso.

Pensiamo che ciò sia utile sotto diversi aspetti: da una parte può essere un’occasione per sperimentare linguaggi diversi che hanno un desiderio di incontrare i punti di reale dei singoli casi, dall’altra, un’occasione per avvicinare e inoltrarci in territori di avanzamento clinico, a volte, frenato da un sapere standardizzato o chiuso nelle proprie acquisizioni.

La scommessa è quella di, tenendo conto dei saperi esistenti, permettere di lasciarsi sorprendere da un sapere che nasce nelle pieghe e nello sviluppo stesso del discorso: nel passaggio di parola.

Insomma la costruzione del caso ci da la possibilità di acquisire un esperienza di lavoro e di elaborazione personale e per la clinica, che si aggiunge a un sapere frutto di anni di lavoro.

Il gruppo è formato indicativamente da 15-20 persone e da un conduttore.