Skip to main content

Duecentomila donne colpite da disturbi alimentari

“I disturbi alimentari, primi fra tutti anoressia e bulimia, sono nemici silenziosi e insidiosissimi: colpiscono tra le 150mila e le 200mila donne soltanto in Italia e sono la prima causa di morte per malattia tra le giovani tra i 12 e i 25 anni.

E’ quanto dimostrano i dati di uno studio della Sisdca (Societa’ italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare) diffusi oggi in occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi alimentari. A promuovere l’iniziativa, supportata anche dalla Fida (Federazione italiana disturbi alimentari) e’ l’Associazione ”Mi nutro di vita” nata per ricordare Giulia, una ragazza di soli 17 anni che e’ morta il 15 marzo 2011 per un grave disturbo del comportamento alimentare. Per evitare che altri ragazzi e ragazze come lei finiscano in una ”ragnatela” di bugie, ricatti e cibo, oggi la Fida in otto citta’ italiane (Torino, Alessandria, Milano, Verona, Firenze, Ancona, Roma e Salerno) fara’ attivita’ di prevenzione e informazione, con un’equipe di nutrizionisti, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri che offrira’ consulenze gratuite su anoressia, bulimia e obesita’.”

Continua a leggere l’articolo su EoloPress.it

Pronta per la prova costume?

“Il primo confronto con lo specchio dopo mesi di abiti coprenti può essere difficile. Attenzione a banalizzare il senso di disagio e di inadeguatezza di un corpo che non si piace: quel che vediamo riflesso nello specchio è l’immagine di un noi interiore, e anche persone in perfetta linea possono sentirsi inadeguate, spropositate o brutte.

E tu, come ti vedi? Scoprilo con il test: Ti senti pronta per la prova costume?

Ha fatto parlare la campagna di un marchio per il lancio della nuova linea di costumi da bagno, perché sfidando i cliché ha scelto una modella taglia 50. Un ragazza over size giunonica e bella, equilibrata nella sua pienezza. Messaggio positivo? In pubblicità gli obiettivi sono commerciali più che sociali. Ma senza dubbio una proposta alternativa e più reale di bellezza, consolante per tutte le donne più o meno curvy.”

Continua a leggere l’articolo su d.repubblica.it

Articolo e test della Dott.ssa Brunella Gasperini, Psicologa.

Giornata del Fiocchetto Lilla contro i DCA

“Oggi, venerdì 15 marzo, ricorre la seconda Giornata del fiocchetto lilla contro disturbi alimentari, a cui aderisce la Federazione Italiana Disturbi Alimentari (FIDA) dedicata alla prevenzione di anoressia, bulimia, obesità e di tutte le patologie legate ai disturbi del comportamento alimentare. Tutte le associazioni riunite in FIDA forniranno oggi open day e consulenze gratuite in tutta Italia, mettendo a disposizione le proprie équipe formate da psicologi, psicoterapeuti, medici, nutrizionisti e psichiatri. In Italia soffrono di disturbi alimentari quasi dieci ragazze su cento tra i 12 e i 25 anni (1-2 nelle forme più gravi).”

Continua a leggere l’articolo su Mamme 2.0

Arriva la Giornata del fiocchetto lilla

“Una raccolta di firme per sostenere l’approvazione della proposta di legge bipartisan (presentata in Parlamento nel luglio 2011) che ha l’obiettivo di istituire il 15 marzo la “Giornata nazionale del fiocchetto Lilla”. Cioè una giornata nazionale per la prevenzione delle patologie connesse ai comportamenti del disturbo alimentare. A sostenere l’iniziativa la Fida, la Federazione italiana disturbi alimentari
La data è stata scelta per ricordare la morte di Giulia, una ragazza di 17 anni affetta da bulimia, scomparsa il 15 marzo 2011. In diverse città italiane (Ancona, Salerno, Spoleto, Verona) i centri Fida locali sono presenti con iniziative in piazza volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema.”

 

Continua a leggere l’articolo su Vita.it

Giornata del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari

“Domani, 15 marzo è la giornata contro i disturbi alimentari. L’amica Chiara, mi segnala questa notizia davvero importante: Giulia, 17 anni, il 15 marzo 2011 è morta per un grave disturbo del comportamento alimentare. Per ricordarla ed evitare che altre giovani non sopravvivano alla malattia, i suoi genitori hanno fondato l’associazione ‘Mi nutro di vita’ che il 15 marzo di ogni anno promuove la Giornata nazionale del fiocchetto lilla. All’iniziativa, giunta alla seconda edizione, aderisce la Federazione italiana disturbi alimentari (Fida) che domani organizzerà eventi di sensibilizzazione in numerose città italiane. Equipe di psicologi, psicoterapeuti, medici, nutrizionisti e psichiatri saranno disponibili per colloqui e consulenze gratuiti per la prevenzione di anoressia, bulimia, obesità.”

 

Continua a leggere l’articolo su La finestra di Stefania

Salute: domani Giornata fiocchetto lilla contro disturbi alimentari

“Milano, 14 mar. (Adnkronos Salute) – Giulia, 17 anni, il 15 marzo 2011 è morta per un grave disturbo del comportamento alimentare. Per ricordarla ed evitare che altre giovani non sopravvivano alla malattia, i suoi genitori hanno fondato l’associazione ‘Mi nutro di vita’ che il 15 marzo di ogni anno promuove la Giornata nazionale del fiocchetto lilla. All’iniziativa, giunta alla seconda edizione, aderisce la Federazione italiana disturbi alimentari (Fida) che domani organizzerà eventi di sensibilizzazione in numerose città italiane. Equipe di psicologi, psicoterapeuti, medici, nutrizionisti e psichiatri saranno disponibili per colloqui e consulenze gratuiti per la prevenzione di anoressia, bulimia, obesità.”

Continua a leggere l’articolo su Adnkronos Salute

Giornata del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari

“Domani, 15 marzo è la giornata contro i disturbi alimentari. L’amica Chiara, mi segnala questa notizia davvero importante: Giulia, 17 anni, il 15 marzo 2011 è morta per un grave disturbo del comportamento alimentare. Per ricordarla ed evitare che altre giovani non sopravvivano alla malattia, i suoi genitori hanno fondato l’associazione ‘Mi nutro di vita’ che il 15 marzo di ogni anno promuove la Giornata nazionale del fiocchetto lilla. All’iniziativa, giunta alla seconda edizione, aderisce la Federazione italiana disturbi alimentari (Fida) che domani organizzerà eventi di sensibilizzazione in numerose città italiane. Equipe di psicologi, psicoterapeuti, medici, nutrizionisti e psichiatri saranno disponibili per colloqui e consulenze gratuiti per la prevenzione di anoressia, bulimia, obesità.”

Continua a leggere l’articolo su La finestra di Stefania

Un Fiocchetto Lilla per la Giornata Nazionale dei disturbi alimentari

“Torna anche quest’anno il 15 marzo la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, evento dedicato alla prevenzione dei disturbi alimentari. Istituita per ricordare Giulia, diciassettenne morta il 15 marzo 2011 a causa delle conseguenze della bulimia di cui soffriva ormai da tempo, anche in questa sua seconda edizione la giornata è promossa dall’associazione Mi nutro di vita – fondata proprio dalla famiglia di Giulia – e quest’anno è sostenuta anche dalla Federazione Italiana Disturbi Alimentari (FIDA).

Secondo i dati della Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Sisdca) in Italia sono 150-200mila le donne che soffrono di anoressia o bulimia.”

Continua a leggere l’articolo su BenessereBlog

Arriva la Giornata del fiocchetto lilla

“Una raccolta di firme per sostenere l’approvazione della proposta di legge bipartisan (presentata in Parlamento nel luglio 2011) che ha l’obiettivo di istituire il 15 marzo la “Giornata nazionale del fiocchetto Lilla”. Cioè una giornata nazionale per la prevenzione delle patologie connesse ai comportamenti del disturbo alimentare. A sostenere l’iniziativa la Fida, la Federazione italiana disturbi alimentari
La data è stata scelta per ricordare la morte di Giulia, una ragazza di 17 anni affetta da bulimia, scomparsa il 15 marzo 2011. In diverse città italiane (Ancona, Salerno, Spoleto, Verona) i centri Fida locali sono presenti con iniziative in piazza volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema.”

 

Continua a leggere l’articolo su Vita.it

FIDA, nuova realtà veronese per i disturbi alimentari

“È stata finalmente inaugurata la sede veronese di FIDA, Federazione Italiana Disturbi Alimentari. FIDA riunisce associazioni costituite da psicoterapeuti e altri esperti con lunga esperienza nell’ambito della prevenzione e della cura dei DCA e utilizza competenze di psicologi, medici, nutrizionisti e psichiatri integrate in un approccio di tipo psicoanalitico.

La presentazione nazionale della Federazione Italiana Disturbi Alimentari è avvenuta invece a Roma alla presenza dei presidenti delle sedi locali, di studiosi e di politici già impegnati sul tema dei disturbi del comportamento alimentari (DCA), quali gli ex ministri delle politiche giovanili Giovanna Melandri e Giorgia Meloni.”

Continua a leggere l’articolo su Verona Informa