
CONTATTI
Via Alfonso Lamarmora, 67 – 10128 Torino
Telefono: 011.7719091
Cellulare: 351.8003829
Email: torino@fidadisturbialimentari.com
Via Alfonso Lamarmora, 67, 10128 Torino Tel.0117719091 – Cel. 3518003829
dal lunedì al venerdì ore 09.00 – 18.00
Il Centro CPF, Centro di Psicoterapia e Formazione per la cura dei Disturbi Alimentari, si occupa di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata, obesità e patologie della dipendenza nell’infanzia, adolescenza ed età adulta. Questi disagi, sono spesso accompagnati da altri sintomi quali attacchi di panico, depressione, ansia, autolesionismo e pluridipendenze.
CPF – CENTRO CLINICO
Il Centro CPF è uno dei Centri di riferimento per il Piemonte della Federazione Italiana Disturbi Alimentari di cui è socio fondatore ed è inserito nelle mappe delle associazioni Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), individuate dal Ministero della Salute all’interno del progetto “Le buone pratiche di cura nei DCA”.
L’attività terapeutica si avvale di un’equipe multidisciplinare integrata ad orientamento psicodinamico costituita da psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, nutrizionisti, dietisti, educatori, che hanno maturato una lunga esperienza clinica nel trattamento dei Disturbi Alimentari. Gli operatori del Centro hanno una formazione teorico-clinica psicodinamica con una specifica specializzazione nel trattamento dei DCA.
Il percorso di cura è costruito su misura per ciascuna persona in base alla sua storia e alle esigenze fisiche e psichiche. Anche se i sintomi possono apparire molto simili nella presentazione, ogni soggetto è diverso e quindi anche il suo percorso di cura sarà differente.
Nel Centro vengono effettuati alcuni colloqui conoscitivi volti a inquadrare la situazione clinica al fine di costruire il progetto di cura personalizzato, che può includere la psicoterapia individuale, la psicoterapia di gruppo e il sostegno ai familiari. Le consulenze nutrizionali e psichiatriche sono calibrate sulle esigenze di ciascuna persona e a seconda delle necessità.
Gli operatori del Centro lavorano in rete e sono in contatto con le strutture del territorio locale e nazionale in modo da poter sempre garantire, a seconda del livello di gravità, l’intervento più idoneo mantenendo la continuità delle cure.
I percorsi di cura sono pensati tenendo conto della soggettività della persona e della situazione clinica presente, pertanto sono personalizzati.
I percorsi terapeutici sono effettuati da un’equipe multidisciplinare integrata attraverso:
- Psicoterapia individuale e/o di gruppo
- Trattamento medico/nutrizionale
- Consulenza psichiatrica
- Consulenze sostegno e terapia dei familiari
- Centro Diurno: pasto condiviso, laboratori
- Educativa territoriale
Il Percorso di cura si rivolge sia al sintomo sia alle cause della sofferenza, allo scopo di aiutare le persone a trovare un nuovo equilibrio mente-corpo che possa consentire a ciascuno l’espressione della propria soggettività.
Il Centro CPF collabora da molti anni con con Enti, Istituzioni, scuole, università e partecipa attivamente agli eventi che si svolgono nel territorio.
Da molti anni svolgiamo attività di Promozione alla salute nelle scuole di vario ordine e grado e nei centri sportivi con il Progetto “COMUNICARE CON IL CIBO”.
Il Progetto è stato svolto negli asili nido e le scuole materne con l’obiettivo di cogliere i segnali di disagio dei bambini e delle famiglie prima che possano evolversi in una patologia.
Nelle scuole medie e superiori il progetto era volto a riconoscere e a elaborare con gli studenti i fenomeni socio-culturali del nostro tempo e a effettuare una diagnosi precoce attraverso uno sportello di ascolto.
Il centro CPF, in collaborazione con la Regione Piemonte e la Città della salute, collaborerà al Progetto “Prevenzione e stili di vita”, con l’ obiettivo di sensibilizzare gli adolescenti sui disturbi alimentari.
Gli operatori del Centro sono disponibili a costruire progetti in base alle specifiche esigenze delle istituzioni scolastiche e dei vari Enti.
Il Centro CPF è convenzionato con la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino per il tirocinio post- lauream e con l’Università IUSTO Rebaudengo .
Il Centro CPF ritiene fondamentale riflettere e aggiornarsi sulle molteplici modalità in cui il disagio e malessere psichico si presenta nella nostra società.
A tale scopo presso la nostra sede o in luoghi esterni, vengono organizzati dibattiti, incontri di formazione, master rivolti sia a professionisti sia alla popolazione.
Il Centro CPF, in collaborazione con la Comunità “Il Porto” e il Centro GAPP ha organizzato nel 2019/20 un master dal titolo “Comprendere e Trattare i disturbi del comportamento alimentare” e un Convegno sulle tematiche femminili “Anima e corpo del femminile”
Il Centro organizza:
Corsi di formazione volti a fare acquisire strumenti teorico-clinici sul trattamento dei dca e sul lavoro dell‘equipe multidisciplinare.
Conferenze e gruppi di sensibilizzazione rivolte a genitori, insegnanti e persone interessate al fine di poter comprendere i dca e i disagi contemporanei.
Supervisioni teorico-cliniche a medici, psicologi psicoterapeuti e consulenze ad equipe operanti in strutture pubbliche, private e centri residenziali.
Equipe centro CPF
Laura Ciccolini
Arianna Bertero
Alessia Marcassa
Stefania Netti
Nadia Delsedime
Loriana Murciano
Sara Pavan
Anna Peloso
Lucia Fransos
Fabio Dario Merlo
Simona Pianosi
Sara Altieri
Maddalena Boccaccio
CAMILLA BOCCADORO
Cristina Putzolu
Martina Berio
Fast Contact
attività
LA CASA DI FIDA TORINO: IL LABORATORIO DI SOSTEGNO SCOLASTICO
LA CASA DI FIDA TORINO: I LABORATORI ESPRESSIVI – CREATIVI
LA CASA DI FIDA TORINO: IL PASTO CONDIVISO
EDUCATIVA TERRITORIALE
Articoli
La storia di Eleonora
“E a noi, chi ci pensa?”
IN UN MONDO DIVERSO di Elena Piovano
news
“Mangiamo insieme” – Pasto condiviso
ANIMA E CORPO DEL FEMMINILE: CONVEGNO 7 GIUGNO 2019

sede legale
Via Alfonso Lamarmora, 67 – 10128 Torino
Telefono: 0117719091
Cellulare: 351 8003829
Email: torino@fidadisturbialimentari.com